Vai al contenuto

Reti mesh

Una rete mesh è un gruppo di access point connessi attraverso uno SSID backhaul. Insieme, agiscono come un unico access point wireless, in quanto trasmettono lo stesso SSID fronthaul al quale si connettono i dispositivi wireless.

Panoramica

È possibile configurare access point Sophos APX o AP6 Series con una rete mesh. Una rete mesh permette agli access point di creare uno SSID backhaul per comunicare tra loro in modalità wireless. Uno SSID backhaul è uno SSID privato che è visibile solo ad altri access point configurati con la stessa rete mesh. Gli access point connettono in modalità wireless diversi segmenti della rete. È possibile utilizzare reti mesh in ambienti dove il cablaggio fisico non è possibile per tutti gli access point. Le reti mesh possono essere gestite da Sophos Central oppure utilizzando la GUI locale sugli access point AP6 Series.

Access point root e nodo

In una rete mesh, gli access point possono avere uno di due ruoli:

  • Root: l’access point root controlla e gestisce gli aggiornamenti della configurazione di tutti gli altri nodi della rete mesh. Il nodo root richiede una connessione Ethernet fisica alla rete.
  • Nodo: gli access point nodo si collegano al root all’interno della rete mesh. I nodi non richiedono una connessione fisica alla rete.

Backhaul

Gli access point nodo comunicano con il root utilizzando il backhaul, che può essere wireless, cablato o una combinazione di entrambi. L’unica differenza è il metodo che gli access point mesh utilizzano per comunicare tra loro. La funzionalità e le opzioni wireless rimangono le stesse.

Backhaul wireless

Le reti mesh AP6 con backhaul wireless supportano fino a cinque access point nodo.

Un backhaul wireless consente agli access point nodo di comunicare con il root utilizzando le bande di frequenza 2,4 GHz, 5 GHz o 6 GHz. Tutto il traffico della rete mesh e dei dispositivi viene inviato al root in modalità wireless.

Un backhaul wireless è pratico, perché gli access point nodo non richiedono cavi, a parte il PoE. Questa caratteristica lo rende ideale per gli ambienti in cui installare cavi è costoso, difficile o impossibile. La possibilità di non utilizzare cavi consente di espandere rapidamente una rete mesh per raggiungere aree senza copertura o senza possibilità di cablaggio. Un backhaul wireless può essere utilizzato anche per connettere segmenti della rete su aree ampie e aperte come strade e cortili, utilizzando antenne direzionali.

Sebbene un backhaul wireless sia pratico, è soggetto a interferenze wireless e di co-canale. Quando si pianifica l’implementazione di una rete mesh con un backhaul wireless, è necessario assicurarsi che il percorso in linea d’aria tra i nodi stessi e tra i nodi e il root sia privo di ostacoli. Occorre anche pianificare la selezione del canale e la potenza di trasmissione in modo da riflettere la configurazione e mantenere il canale di backhaul libero da interferenze. Una volta stabiliti i migliori canali da utilizzare, disattivare la selezione automatica dei canali e impostarli manualmente per evitare che cambino.

Backhaul cablato

Le reti mesh AP6 con backhaul cablato supportano fino a otto access point nodo.

Se tutti gli access point nodo hanno una connessione cablata alla rete, è possibile creare un backhaul cablato. In questo scenario, tutte le comunicazioni tra gli access point avvengono attraverso la LAN cablata. Questa configurazione ottimizza la larghezza di banda e permette di dedicare interamente le radio wireless ai dispositivi wireless. Un backhaul cablato è anche molto più affidabile di un backhaul wireless e richiede meno attività di preparazione e configurazione per evitare interferenze.

Una limitazione dei backhaul cablati sono i cavi necessari per configurarli. Non tutti gli ambienti richiedono l’installazione di cavi di rete per ogni nodo mesh. Inoltre, occorre assicurarsi di configurare l’hardware della rete che connette i nodi con VLAN e protocolli appropriati, ad esempio STP, per evitare loop di rete.

Tipi di rete mesh

Le reti mesh possono assumere una di due forme:

  • Ripetitore di rete: un access point mesh è in grado di trasmettere lo SSID dall’access point root, per coprire un’area più estesa senza l’uso di cavi. È possibile configurare più access point mesh con un access point root. Può anche essere presente più di un access point root.

Diagramma del ripetitore di rete.

  • Bridge di rete: una rete mesh può anche essere utilizzata per il bridging di reti Ethernet senza bisogno di cavi. Per creare un bridge wireless, occorre connettere il secondo segmento della rete all’interfaccia Ethernet dell’access point nodo. Il primo segmento Ethernet è quello nel quale l'access point root si connette a Sophos Central.

Diagramma del bridging di rete.

Aggiungi e rimuovi reti mesh

È possibile aggiungere e rimuovere reti mesh nella pagina dei dettagli dell’access point. Vedere SSID assegnati.

Restrizioni

Le reti mesh hanno le seguenti restrizioni:

  • Quando si configura una rete mesh, occorre creare un nuovo SSID backhaul.
  • È necessario connettere tutti gli access point a una rete LAN durante la configurazione iniziale della distribuzione della mesh.
  • Un access point può avere un solo SSID backhaul mesh.
  • L’access point root deve avere una connessione LAN.
  • Gli access point mesh devono trovarsi sullo stesso canale. Consigliamo di disattivare la selezione automatica dei canali e impostare manualmente la radio backhaul sul canale desiderato.
  • L’acquisizione della proprietà dell’access point root non avviene automaticamente. La connessione a una rete mesh avviene durante l’avvio.